L’auto Vincitrice

La genesi

Alfa-Romeo RL TF

L’auto vincitrice

L’Alfa-Romeo RL-TF

Nel 1924, per cercare di vincere nuovamente la Targa Florio, l’Alfa-Romeo progetta 4 vetture Spider 2 posti tipo corsa caratterizzate dal tipico radiatore a punta ribassato rispetto quello di serie.
Due vetture montano un motore con cilindrata 2994 cc mentre le restanti due adottano un propulsore con cubatura superiore (3600 cc), un basamento a sette supporti di banco e un albero a gomiti contrappesato.
La potenza sviluppata è di 125 CV a 3800 giri/min. che consente alle vetture di raggiungere prestazioni elevate come ad esempio la media di oltre 178 km/h ottenuta il 9 giugno 1924 nel Circuito di Cremona, tappa successiva a quella polesana.

Alfa-Romeo modello RL – TF 3000 cc del 1924 (provenienza Centro Documentazione Alfa-Romeo – Arese)
Vista frontale Alfa-Romeo modello RL – TF 3000 cc del 1924 (provenienza Centro Documentazione Alfa-Romeo – Arese)

In Polesine il “Drake” può contare su di una delle sole 4 vetture realizzate nel 1924 per la prestigiosa Targa Florio (da cui il nome del modello) e derivanti dalla Tipo RL 22/90 di serie. Per l’occasione, il talentuoso pilota di Maranello condivide merito del suo successo con Siena, il suo fido “secondo”

Un giovane Enzo Ferrari con a lato il fido Siena

A proposito della vettura il Corriere del Polesine del 02 Giugno la descrive così:
La superiorità di Ferrari si fa subito evidente: la sua Alfa-Romeo 6 cilindri passa davvero come un bolide dinnanzi alle tribune destando l’ammirazione del pubblico

Enzo Ferrari sfreccia con la sua Alfa-Romeo lungo le strade del Circuito del Polesine

SCHEDA TECNICA

VOCIDATIVOCIDATI
Anno di costruzione1924Tipo di carrozzeriaSpider 2 posti
Tipo di telaioLungheroni e traverse in lamiera stampata a CPasso e carreggiataPasso m. 2,88 
Carr. ant. m. 1,46
Carr. post. m. 1,46
Peso a secco1000 Kg 
(comprese 2 ruote di scorta)
Velocità massima180 Km/h 
150 Km/h (2994 cc)
Motore: num. e tipo cilindri6 in linea
monoblocco in ghisa
Alesaggio e corsamm. 80 x 120 
(mm. 76 x 110)
Cilindrata totale 3600 cc
(2994 cc)
Potenza e giri125 CV a 3800 giri/1’
(90 CV a 3600 giri/1’)
Rapporto di compressione6,4:1Testa cilindriSmontabile in ghisa
Num e posizione valvole2 per cilindro – in testaDiametro luce valvoleAspirazione mm. 40 – 
Scarico mm. 40
Basamento Lega leggera, collegato in 3 punti al telaioAlbero motoreIn acciaio stampato – contrappesato
Albero distribuzione1, nel basamento, ruotante su 4 supportiComando valvoleA mezzo punterie, con aste e bilancieri
Comando distribuzioneAd ingranaggi elicoidali –
posizione anteriore
AlimentazioneAspirazione libera 2 carburatori verticali a semplice corpo
AccensioneCon magnete RaffreddamentoAd acqua con pompa centrifuga e radiatore
TrasmissioneAd albero tubolare con 2 cardaniFrizioneA secco con dischi multipli
Cambio4 marce avanti + RM – Comando a leva lateraleSospensionibalestre semiellittiche ant. e post. 
AmmortizzatoriA frizione ant. e post. Freni A tamburo con comando a pedale sulle 4 ruote  – a mano sulla trasmissione
Guida A destraRuote e pneumatici Ruote a raggi tangenti – Pneumatici 30 x 6.00 
Serbatoio carburante150 L. posizione posterioreSerbatoio lubrificante14 L. posizione sul cruscotto
Circuito acqua13 L. motore e radiatoreNum. vetture prodotte 4
Vista inferiore del motore Alfa-Romeo RL TF a 7 supporti con albero a manovella contrappesato e sezione del basamento

ALFA-ROMEO Rl-TF GALLERY

Galleria Immagini​

partecipa ALLA RIEVOCAZIONE Storica

COMPILA IL FORM E RICHIEDI INFO PER LA PROSSIMA EDIZIONE

Torna in alto